Dicono di noi: Olio Pugliese di eccellenza

frantoio perilli

Dalla terra, alla tua tavola. E’ questo l’obiettivo. Filiera cortissima garantita da un unico soggetto.

Dalla fioritura dell’albero alla raccolta del frutto, dalla lavorazione in frantoio entro 12 ore al confezionamento.  

Ogni dettaglio è importante. Facciamo cose semplici, ma le facciamo con passione.

Il Frantoio Perilli Andrea ha unito efficienza e tradizione, per offrirti una garanzia di qualità unica. 50 anni d’esperienza al fianco della tecnologia. Il risultato è magico, ed è in bottiglia.

Non ci credi? Prova.

Bottiglia 25 cl, 75 cl, 1 lt.  Lattina 5 lt. In 24 ore sulla tua tavola

ID ANTICONTRAFFAZIONE N.13162

Olio Pugliese

L’olio pugliese è una vera delizia culinaria che ha conquistato il cuore dei gastronomi di tutto il mondo. Questo prelibato condimento, prodotto nella bellissima regione italiana della Puglia, è noto per la sua eccezionale qualità e versatilità in cucina. Ma cos’è che rende l’olio pugliese così speciale? In questo articolo, esploreremo la tradizione, la qualità e le molteplici usi di questo oro liquido.

La tradizione dell’olio pugliese

La Puglia è famosa per essere una delle regioni italiane più produttive in termini di olio d’oliva. La sua tradizione risale a secoli fa, con uliveti che si estendono a perdita d’occhio sul territorio. La coltivazione delle olive in Puglia è stata tramandata di generazione in generazione, e molte famiglie locali, come la nostra, mantengono ancora i loro oliveti, seguendo antiche tecniche di produzione.

La raccolta delle olive in Puglia è un rito che coinvolge l’intera comunità. Gli abitanti si riuniscono per raccogliere manualmente le olive dagli alberi e portarle agli antichi frantoi locali. Questi frantoi, spesso gestiti da famiglie da generazioni, sono noti per la produzione di olio pugliese di alta qualità.

La qualità dell’olio pugliese

L’olio d’oliva pugliese è rinomato per la sua eccellente qualità. Le olive coltivate in Puglia beneficiano di un clima mediterraneo ideale, caratterizzato da inverni miti ed estati calde, che favoriscono la crescita delle olive e la maturazione dei frutti.

Inoltre, il terreno ricco di minerali e la cura meticolosa con cui gli agricoltori coltivano e raccolgono le olive contribuiscono alla qualità superiore dell’olio. L’uso di metodi tradizionali di spremitura a freddo garantisce che l’olio mantenga il suo sapore autentico e i suoi preziosi nutrienti.

L’olio pugliese è noto per il suo gusto fruttato, con note di erba appena tagliata e un retrogusto leggermente piccante. Questo profilo di sapore distintivo è una delle ragioni per cui gli chef di tutto il mondo preferiscono utilizzare l’olio pugliese nelle loro creazioni culinarie.

Versatilità in cucina

L’olio pugliese è incredibilmente versatile in cucina. Può essere utilizzato in una varietà di modi, da condimento per insalate a base per salse, da accompagnamento per il pane a ingrediente chiave in molte ricette tradizionali pugliesi.

Un modo comune per gustare l’olio pugliese è con un semplice piatto di bruschetta, pane tostato strofinato con aglio e poi generosamente irrorato con olio d’oliva, pomodoro fresco e basilico. Questa è solo una delle tante deliziose preparazioni in cui l’olio pugliese può brillare.

In cucina, l’olio pugliese può aggiungere profondità di sapore a zuppe, sughi, verdure grigliate e carne. La sua versatilità lo rende un ingrediente essenziale in ogni cucina.

In conclusione, l’olio pugliese è molto più di un semplice condimento. È una parte importante della tradizione culinaria della Puglia, apprezzato per la sua straordinaria qualità e versatilità. Se non l’hai ancora fatto, prova l’olio pugliese Perilli nella tua cucina e scopri il motivo per cui è così amato in tutto il mondo. Grazie alle sue radici antiche e alla dedizione dei produttori locali, l’olio pugliese continuerà a deliziare i palati e a ispirare le cucine di tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *